Un progetto di basket inclusivo
Il Baskin è un progetto di sport inclusivo, che si ispira al Basket
ma ha caratteristiche particolari e innovative.
Il Baskin permette la partecipazione attiva di giocatori
di qualsiasi età e con qualsiasi tipo di disabilità (fisica e/o mentale) che consenta il tiro in un canestro (Designed for All).
È nato a Cremona nel 2003 dalla collaborazione di realtà scolastiche e di associazioni del territorio ognuna delle quali
ha contribuito, al successo del Baskin, che in pochi anni si è fatto conoscere in tutta Italia, raggiungendo nel 2024 circa 7350 ragazzi tesserati (solo in Veneto 1625 tesserati).
L’EISI (Ente Italiano Sport Inclusivi) il 31 ottobre 2019 è
stato ufficialmente riconosciuto quale Ente di Promozione
sportiva dal CIP (Comitato Italiano Paralimpico).
L’importanza dell’attività sportiva del Baskin
Il Baskin porta negli atleti che lo praticano importanti benefici
che possiamo così sintetizzare:
-
Migliora le capacità condizionali di forza, rapidità e resistenza;
-
Migliora la mobilità articolare;
-
Sviluppa gli schemi motori e posturali di base;
-
Sviluppa la coordinazione e l’equilibrio statico e dinamico;
-
Favorisce l’orientamento spazio-temporale;
-
Stimola rapidità e l’anticipazione motoria.
Palestre ed Orari
SABATO
16,30 - 17,15 Baskin Junior 11-14 anni
17,15 - 18,15 Baskin Senior +14 anni
Palestra della Piscina Comunale
via Calabria alla Gazzera, Mestre